Ricostruire il paesaggio


Cari ragazzi, ecco l'ultimo lavoro che faremo quest'anno: ricostruiamo il paesaggio partendo da una fotografia. 
Lo iniziamo adesso e lo continuate durante l'estate: ve lo valuterò a settembre.
Avete un bel po' di tempo, vero?
Prima che finisca la scuola voglio vedere però che tutti abbiate iniziato a realizzarlo.
E' un lavoro che richiede molto tempo per trovare in particolare le giuste tonalità di colore.
Prima di spiegarvi come procedere guardate qui che bei lavoro hanno realizzato i miei alunni gli anni passati:




Come dovete procedere:
  1. Procuratevi una cartolina o una immagine di un paesaggio naturale: mare, monti, laghi ecc. Evitate immagini troppo grandi o troppo piccole: guardate gli esempi e a occhio stabilite le giuste dimensioni.
  2. incollate l'immagine sul foglio liscio F2: non è necessario che sia proprio al centro.
  3. Con un pastello giallo leggero tracciate i contorni che completano gli elementi del paesaggio: non è mica facile inventarsi quello che non si vede!
  4. Con molta pazienza cercate di riprodurre i colori dell'immagine: USATE COLORI CHIARI all'inizio: se volete poi li potete scurire, ma se usate subito un colore scuro sbagliato non potete aggiustarlo facilmente.
  5. Usate più colori accostando e sovrapponendo tonalità differenti sfumando (non usate la polverina)
Buon Lavoro!




Continua a leggere...»

Tesina: Arte e Immagine


Cari diplomandi,
vi creo questo tutorial per darvi indicazioni chiare su cosa inserire nella tesina per quanto riguarda i riferimenti a Arte e immagine.
La parte dominante sarà un lavoro pratico a scelta tra: 
  • Copia di  di un'opera celebre di scultura , pittura o architettura.  Esempio:

Originale e copia esatta dell'opera "Ettore e Andromaca" di Giorgio De Chirico
  • Opera ispirata dallo stile di un artista o di un movimento artistico. Esempio:

A sinistra: Raoul Hausmann"esprit_de_notre_temps". A destra ispirata al movimento Dada


Se realizzate una scultura potete usare il Das per modellare. Esempio:

A sinistra: Mariko Mori "UFO" a destra: Modellino in Das

Se dipingete un quadro potete usare, in ordine di difficoltà:
  • Pastelli acquarellabili su carta tipo F4
  • Tempera normare su carta tipo F4 o, meglio,  più pesante (300g/mq)
  • Tempera acrilica su cartone telato (l'abbiamo usato per l'Uda delle stelle)
Se volete occuparvi di Architettura potete realizzare un modellino di carta. Esempio:
Un modellino di carta che si ispira alle architetture di Le Corbusier

ESEMPIO: Come organizzare la parte relativa a Arte nella tesina.

Per la parte di arte dovete scrivere come l'opera che realizzate si rapporta all'argomento centrale della tesina . Inoltre dovete documentare come avete realizzato la vostra opera. Vi consiglio questa struttura:
  1. Come si collega l'opera che avete realizzato con il tema della vostra tesina
  2. Esempi di opere dell'artista che si legano al tema 
  3. Documentare le varie fasi del vostro lavoro
  4. conclusioni con le difficoltà incontrate e impressioni personali
Facciamo un esempio: diciamo che il tema centrale della mia tesina è:

  L'universo femminile nella società del primo '900

Un artista attivo tra l'800 e il 900 che ha trattato frequentemente diversi aspetti dell'universo femminile è stato Gustav Klimt (Vienna, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese.

La donna nelle opere di Klimt

Gli artisti dell'800 non chiedevano altro alla donna che di piacere e dalle loro opere emergevano corpi umani che esprimevano tutta la decadenza di quella società che ormai aveva esaurito tutte le sue possibilità e si avviava verso la sua fine per rinascere poi nel nuovo secolo e al prezzo di grandi catastrofi.
  In questo contesto nascono le donne di Klimt totalmente diverse dalle precedenti nella forma e nella tecnica pittorica che ora è fatta di pennellate franche e vibranti di colori chiari e molli su preparazioni spesso azzurro-verdastre, labbra rosso squillante, capelli infuocati o neri; il tutto ornato di oro e gemme per farne delle figure preziose consapevoli della loro bellezza e di un grande potere di seduzione che sono ben decise a mettere in pratica. ecc. ecc.

[qui iniziano gli esempi] Per esempio colpisce per la sua imperiosa presenza la Pallade Atena, per la prima volta una dea non come statua  ma dipinta come donna in carne e ossa, con tanto di armatura ed elmo. Espressione fiera, sguardo gelido, ciò che occorre per affrontare i tempi moderni, l'insieme però è inquietante, minaccioso, beffardo.

G. Klimt - Pallade Atena 1898 (Settemuse.it)
[Fate altri esempi]
Riferimenti bibliografici: [Elencate i link dove avete preso le vostre informazioni]
https://www.wikiart.org/en/gustav-klimt/water-snakes-ii
://restaurars.altervista.org/danae-e-bisce-dacqua-la-sensualita-femminile-in-klimt/
http://ibissolitario.blogspot.com/2013/12/le-donne-di-klimt.html

"Bisce d'acqua II"

Artista: Gustav Klimt
Dimensioni: 80 cm x 1,45 m
Luogo: Collezione privata
Supporto: Colore ad olio
Genere: Allegoria
Periodi: Simbolismo, Art Nouveau 

La scelta di riprodurre quest'opera è dettata da [e qui dite la perché avete fatto questa scelta]
La tecnica che ho adottato è la tempera su carta.[ovviamente ognuno descriverà la tecnica e il procedimento che ha adottato]
Ho proceduto con la quadrettatura dell'immagine originale e del foglio dove volevo riprodurre un dettaglio di "Bisce d'acqua II". Ho quindi iniziato a riprodurre a matita fedelmente l'opera in scala ridotta.

Quadrettatura e riproduzione a matita su carta
In seguito ho proseguito con la colorazione a tempera [ecc. ecc.]
La mia riproduzione di un particolare de"Le bisce d'acqua"


Considerazioni finali

Riprodurre  quest'opera di Klimt mi ha permesso di studiare, attraverso l'attività pittorica, le straordinarie capacità coloristiche dell'artista. In particolare ho trovato difficoltà nelle riproduzione delle linee sinuose e tipiche del Liberty. Non sono riuscito a riprodurre la grande varietà di toni di colore anche pechè le tempere sono coprenti mentre i colori ad olio, usati dall'artista, permettono trasparenze [ecc. ecc.]
[Altre considerazioni personali]
Continua a leggere...»

Zentangle


Lo Zentangle è un metodo di disegno che usa ripetitivamente tutte le forme geometriche e curvilinee. Lo scopo è quello di indurre calma e meditazione attraverso le linee strutturate che formano quelle belle immagini. La tecnica è semplice da capire, oltre ad essere rilassante e divertente.
Faremo il lavoro in 2 tappe:
1: disegno in bianco e nero (prima settimana)
2: colorazione(seconda settimana)
La consegna avverrà attraverso un "Modulo" (terza settimana)





Il ‘doodling‘ (o zentangle) non è altro che questo: realizzare pattern di disegnini intrecciati come quelli che facciamo distrattamente sui bordi dei quaderni.


Basta un buon pennarello nero, carta di qualsiasi provenienza e la capacità di lasciarsi guidare dall’istinto. In rete, tra l’altro, si trovano migliaia di esempi da cui trarre spunto.
Vi consiglio di partire come si vedrà in questo video: dividete lo spazio da disegnare (potete fare anche metà foglio) con linee sinuose e poi tracciate delle texture così:


Un'altro esempio di come iniziare: sembrano forme prese dalla natura:




Provate anche voi: prendete il materiale e cominciate a riempire una forma qualsiasi.
Per chi vuole  può cominciare con la propria mano: l’effetto è assicurato!


Dopo aver disegnato  il doodle in bianco e nero,  colorare tra gli spazi con i pennarelli.
Se volete potete lasciare qualche parte in bianco e nero come negli esempi.



Ed ecco qualcuno dei vostri splendidi lavori!
Elisa Guglielmo



Susanna Wang


Khadija Dbarhi

Cristina Di Marco

Continua a leggere...»

Gli artisti e la musica


Gli artisti e la musica

riferimenti alla musica nell'arte del '900


Astrattismo:  Paul Klee


Movimento Dada: Man Ray



Futurismo: Luigi Russolo


Surrealismo: Jean Mirò


Un caso a parte: John Cage, la musica aleatoria
Partitura di "Fontana Mix"
Pop Art: Andy Warhol



Graffiti: Keith Haring 



Graffiti: Jean Michel Basquiat



George Hirose, Jean Michel Basquiat and Keith Haring at the opening of Julian Schnabel, Whitney Museum of American Art, New York, 1987, © George Hirose, 1987
Continua a leggere...»

Fotografare con la luce di Caravaggio.

In questo tutorial impareremo da Caravaggio l'uso della luce per scattare fotografie di grande bellezza.
A proposito sapete cosa vuol dire "Fotografia"?  E' composta da 2 parole: foto = LUCE; grafia = DISEGNARE ; fotografia = DISEGNARE CON LA LUCE.

Questo tutorial è diviso in 3 parti:
  1. La luce e la composizione in "La vocazione di San Matteo"
  2. Come fotografare 
  3. Videotutorial: modificare le foto in Google Foto
Dovrete produrre 2 foto:
una che riprende una natura morta con frutta, verdura e un bicchiere d'acqua e un'altra che fotografa il vostro allestimento

La luce e la composizione in "La vocazione di San Matteo"

Michelangelo Merisi da Caravaggio è stato il più importante artista dell'età Barocca.
In questa esperienza vediamo come fotografare usando il suo stile: un'esperienza che ci permetterà di capire la grandezza del pittore e ci farà scoprire l'importanza della luce in fotografia.

Prendiamo come riferimento un'opera che conoscete bene: La vocazione di San Matteo


AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1599-1600
Tecnicaolio su tela
Dimensioni322×340 cm
UbicazioneCappella ContarelliSan Luigi dei Francesi, Roma
Notate:
  1. La luce proviene da una direzione precisa
  2. Le figure sono immerse nel buio con una forte illuminazione in direzione della luce
  3. Lo sfondo è neutro
  4. Il centro del quadro è vuoto
  5. Il soggetto principale, Gesù, è a lato in un punto di forza
  6. La metà superiore del quadro è praticamente vuota

Come fotografare 

L'esercitazione consiste nel fotografare seguendo queste regole:
  1. Il soggetto: natura morta di frutta e verdura con bicchiere con acqua
  2. Sfondo: scuro e neutro
  3. Luce: posiziona le luci lateralmente
  4. Mettete in asse la macchina fotografica o il cellulare
  5. Assolutamente fermi: scattate!

Vediamo nel dettaglio queste scelte:
Il soggetto: natura morta con bicchiere con acqua
Usate frutta o verdura; se è un po' vecchia è meglio: vi spiegherò nelle videolezioni perchè.
Il bicchiere con l'acqua è necessario per creare interessanti rifrazioni.
Sfondo: scuro e neutro
Io ho messo un telo grigio, l'importante è non avere uno sfondo vivace.
Luce: posizionale le luci (io ne ho utilizzate 2) lateralmente
Vedete che ho appoggiato 2 luci che mi proiettano una luce radente: muovetele finchè siete soddisfatti.
Mettete in asse la macchina fotografica o il cellulare
E' fondamentale che l'immagine sia assolutamente dritta: Io ho appoggiato la macchina fotografica a terra. Inserite la funzione griglia che è presente in tutte le app dei cellulari: vi permetterà di inquadrare verticalmente e di usare i "punti di forza"
Assolutamente fermi: scattate!
Usate il timer  per scattare: sarete sicuri di non aver mosso il cellulare quando avete scattato la foto

Ecco la foto del mio allestimento: 
La macchina fotografica è quella azzurra, le luci sono a terra.
Ed ecco la mia foto di una natura morta nello stile di Caravaggio.


Videotutorial: modificare le foto in Google Foto

E se c'è bisogno di una ritoccatina alla foto che avete scattato? Utilizzate le funzioni di ritaglio e i filtri colore presenti in quasi tutte le app per cellulare.
In questo video-tutorial vi spiego come utilizzare le funzioni di ritaglio e filtro presenti in Google Foto:

Ed ecco una selezione dei migliori vostri lavori:

Anna Puliero

Denise Desire_ Schiavolin

Matteo Crivellari


Lorenzo Perrone


Marisol Lungu

Francesco Casillo



Continua a leggere...»

Musica & Arte

Vasilij Kandinskij, Trasposizione grafica di alcune battute della Quinta sinfonia di Ludwig van Beethoven, 1925 (da Kandinskij 1979: 54).  

Musica e Arte: Musica da vedere , Arte da ascoltare

Il rapporto tra musica e arti figurative è antico e dalle conseguenze sorprendenti.
Vorrei introdurvi in questo mondo imprevedibile attraverso un percorso che non segue un ordine preciso: vi dovrete perdere in un paesaggio sconosciuto e lo dovrete esplorare da soli.
Vi dò solo delle indicazioni:
  1. Dove siamo
  2. Da dove veniamo
  3. Dove andiamo

1* Dove siamo

Una carrellata di video per capire oggi come gli artisti interpretano visivamente la musica.


Steve Reich - Music for Pieces of Wood - Visualization

Musica minimale, 5 legnetti battuti con un ritmo sempre più complicato. Seguite la trasposizione grafica: è una rappresentazione visiva della partitura.


Ligeti - Artikulation
Una strepitosa trasposizione grafica di un brano di musica elettronica di Ligeti, un genio della musica colta del '900.

IanniX Test Score
Iannix è un software che permette la creazione di partiture di grande bellezza estetica.

Sound Wall performed by Peter Vogel
Esiste anche la scultura sonora: ecco un esempio di una scultura con dei sensori di luce che attiva sequenze sonore a seconda dell'ombra sulle fotocellule.

2* Da dove veniamo: il rapporto tra musica e pittura in Vasilij Kandinskij

Kandinsky è considerato il padre dell’astrattismo e amava molto la musica e in alcune opere ha voluto come fissare sulla tela le impressioni provate ascoltando il suono degli strumenti, i loro intrecci e le armonie. Vi siete mai chiesti che colore hanno i suoni? Kandinsky sì, infatti ha creato una vera e propria corrispondenza tra i suoni prodotti da alcuni strumenti musicali e i colori.
Di che colore è il suono prodotto da un violino? 
Secondo il pittore russo, ad esempio, è verde perché equilibrato e capace di farci sognare, mentre invece il suono di una tromba è più squillante e ci mette energia, voglia di muoverci, di ballare, e secondo Kandinsky è rappresentabile attraverso il giallo. E gli altri strumenti? Guardate qui:
L’artista, tuttavia, aveva creato anche un’altra serie di corrispondenze molto interessanti relative al rapporto tra il suo suono e la sua rappresentazione grafica. Un suono lungo, ad esempio, potrebbe essere rappresentato attraverso delle linee, un suono molto breve attraverso un punto. 
Guardate come trascrive visivamente l'inizio della quinta sinfonia di Beethoven:
Una rappresentazione per punti e linee dell'inizio della Quinta sinfonia

quinta sinfonia Bethoven con il punto
La posizione del punto indica l'altezza del suono. La sua dimensione indica l'intensità

La linea curva indica un andamento musicale cantabile

Anche le geometrie hanno una corrispondenza sensoriale:
il triangolo è composto da linee orizzontali e diagonali, e l’acutezza degli angoli che ne conseguono 
si associa perfettamente alla tinta squillante del giallo;
- il quadrato è composto da linee orizzontali e verticali, e la perfetta simmetria e compostezza della forma contrasta in modo equilibrato alla vivacità del rosso;
- il cerchio è composto da una morbida linea curva, la quale si abbina in modo perfetto alla quiete e alla profondità del blu.


E per finire un breve video che analizza musicalmente una composizione dell'artista russo.




3* Dove andiamo: riprodurre lo stile di Kandinskij e andare oltre

“Presta le tue orecchie alla musica, apri i tuoi occhi alla pittura, e… smetti di pensare!” (Vasilij Kandinskij).
L'ultima parte di questo percorso ci accompagnerà fino all'esame, occasione in cui avrete la possibilità di mostrare 3 opere:
-Una riproducente lo stile di Kandinkij
-Una che segue lo stile di un autore a vostra scelta
-Una che esprime la vostra personalità e i vostri interessi

Esercizio per casa: riprodurre lo stile di un'opera di Kandinskij


PRIMO: Scegliere un'opera astratta da questo sito:
https://www.wassilykandinsky.net/

SECONDO: Ascoltate musica strumentale (eh, lo so, una musica senza un cantante è per qualcuno di voi  un'esperienza mai provata: ma c'è sempre una prima volta... ).

TERZO: prendi foglio Ruvido F4, pastelli acquarellabili, acqua e pennelli e dipingete facendovi ispirare dalle parole di Kandinkij “Presta le tue orecchie alla musica, apri i tuoi occhi alla pittura, e… smetti di pensare!” .

ESEMPIO:
Ho scelto da https://www.wassilykandinsky.net/ quest'opera
1910, Olio su tela, (120.0 × 141.5 cm) Munich, The Städtische Galerie im Lenbachhaus
Ho scelto questa musica (ma voi non la ascoltate eh, potreste avere incubi)
https://www.youtube.com/watch?v=TACS0NgvPTE

Ho preso in mano i colori e... Seguite le indicazioni sul videotutorial



E per chi non ne avesse abbastanza, guardate un po' qui
https://artsandculture.google.com/exhibit/vasily-kandinsky-counterpoint-composition-vi-composition-vii/UgKCjKX9MXThIw

Ad Maiora!
















Continua a leggere...»

Classi I : Fotografia

Cari ragazzi,
come sapete ogni anno si svolge il concorso fotografico "Per me donare è..." promosso dall'AVIS (Associazione Volontari Italiana Sangue) di Vigonovo.
Parteciperanno tutti gli alunni delle classi prime e seconde e saranno selezionati 12 vincitori che vedranno la loro foto pubblicata sul calendario del prossimo anno e avranno un premio in regalo.
In fondo a questo post c'è il regolamento completo.
Il concorso si articola in 3 Fasi.
Fase 1: Formazione sulle regole della composizione fotografica.
Fase 2: Elaborazione grafica di un bozzetto con le regole della composizione fotografica.
Fase 3: Scatto fotografico e partecipazione al concorso.

Fase 1: Formazione sulle regole della composizione fotografica.

Studiatevi benissimo questo documento preparato dall'Associazione "Frequenze Visive" di Vigonovo: ci sono le REGOLE per una fotografia professionale. Vi servirà per poter svolgere l'esercizio della Fase 2 e per poter fare una fotografia apprezzata dagli esperti.

https://drive.google.com/open?id=12B9Prj7qgC112pvxCYH42Q_oJIzAVbY7

Ed ecco un bel video di riepilogo:




Scrivete sul quaderno queste 8 regole per la composizione visiva:

1. Dividere lo spazio in terzi (riportare sul quaderno anche il disegno sottostante):





2. Posizionare il soggetto in un punto di forza
3. Colori contrastanti: esaltare il soggetto con un a tonalità che contrasti con lo sfondo. Il contrasto si ottiene  con colore complementare: rosso/verde, blu/arancione, giallo/viola.
4. Semplicità: pochi elementi
5. Le diagonali: mostrare linee oblique che porta lo sguardo verso un punto di forza
6. Contrasti: contrapporre il soggetto con lo sfondo con luci ed ombre
7. Le cornici: inquadrare il soggetto all'interno di una sagoma
8. Texture: inserire il soggetto all'interno di un motivo ripetitivo.

Fase 2: Elaborazione grafica di un bozzetto con le regole della composizione fotografica.

Esercizio per casa:
Elabora un disegno applicando alcuneregole della composizione come nell'esempio:



Indicare chiaramente quali regole sono state utilizzate.
Osservate l'esempio in alto.
Quali regole sono state utilizzate? Osservate attentamente e poi leggete la risposta...

Ho utilizzato le seguenti regole:
  1. Divisione per terzi
  2. Soggetto in punto di forza 
  3. Semplicità della composizione
  4. Diagonali
  5. L'uso di una "cornice"
  6. L'uso dei colori complementari
  7. La texture
Altre regole sono rimaste fuori: non si possono mica mettere tutte!

Ora tocca a voi: disegnate sul quaderno una composizione che rispetti alcune regole imparate.
Continua a leggere...»
 

Navigation

© 2010 VIGOMEDIA Design by Dzignine
In Collaboration with Edde SandsPingLebanese Girls